Pratici consigli per la pulizia degli occhiali
- Autore: marcuz edoardo
- •
- 27 mag, 2019

I tuoi occhiali sono sporchi e la visione non è più ottimale? Oltre al fastidio di non vedere in maniera chiara e limpida, ciò può comportare anche altri disturbi, come stress visivo e mal di testa, senza contare i rischi legati alla scarsa igiene degli occhiali stessi, che può tradursi in ulteriori problemi agli occhi.
Ecco allora come pulire al meglio le lenti con i giusti accorgimenti, senza rischiare di danneggiarle o di graffiarle.
Utilizzare quotidianamente il panno in microfibra
Quando gli occhiali sono sporchi, capita di utilizzare qualsiasi tessuto per cercare di pulirli, dai fazzoletti di carta alla maglia che indossiamo. Ciò rappresenta un grave errore, in quanto tali materiali non sono adatti alla pulizia delle lenti e rischiano di graffiarle e di danneggiare eventuali trattamenti, come quello antiriflesso, adottati.
La prima regola da tenere a mente per la pulizia degli occhiali è dunque quella di utilizzare solo panni in microfibra, in particolare le classiche pezzuole fornite al momento dell'acquisto.
Se usate quotidianamente, queste consentono di mantenere un'adeguata igiene di base rimuovendo polvere ed eventuali altri corpi estranei che possono limitare la corretta visione.
Non bisogna mai utilizzare, però, la pezzuola se sporca: in questo caso, il consiglio è quello di lavarla con sapone neutro, risciacquarla e farla asciugare per bene.
Come pulire gli occhiali molto sporchi
Talvolta il semplice panno in microfibra non basta: magari perché siamo stati in un luogo molto sporco o esposti a grassi e agenti incrostanti, come può accadere in una cucina, è possibile che i nostri occhiali a fine giornata siano in condizioni davvero critiche.
In questi casi, è bene utilizzare dei prodotti specifici, che consentono di rimuovere ogni traccia di unto, ditate e incrostazioni, igienizzando completamente le lenti. In mancanza di tali detergenti, è possibile ricorrere anche al classico alcool disinfettante, che ha un ottimo potere sgrassante e non rischia di danneggiare la superficie della lente.
Come prevenire lo sporco sugli occhiali
Ovviamente, il primo passo per salvaguardare gli occhiali è quello di prevenire lo sporco e i graffi adottando gli opportuni accorgimenti. Per esempio, la pulizia va fatta sempre con acqua tiepida, in quanto temperature troppo basse o troppo alte possono danneggiare i trattamenti presenti sulla lente.
Allo stesso modo, bisogna fare attenzione a non utilizzare carta assorbente o carta igienica per la pulizia, poiché la cellulosa può a lungo andare danneggiare seriamente le lenti.
Da non sottovalutare, infine, la pulizia della montatura, per esempio nell'area che circonda le lenti e nello spazio fra queste e i naselli, dove spesso si accumulano polveri, sudore e sebo.
Per questo tipo di pulizia ci si può rivolgere al proprio ottico di fiducia oppure, se si desidera farlo in casa, utilizzare uno spazzolino soffice e un po' di acqua tiepida e sapone neutro.
