Pratici consigli per la pulizia degli occhiali

  • Autore: marcuz edoardo
  • 27 mag, 2019
Pulizia degli occhiali da vista

I tuoi occhiali sono sporchi e la visione non è più ottimale? Oltre al fastidio di non vedere in maniera chiara e limpida, ciò può comportare anche altri disturbi, come stress visivo e mal di testa, senza contare i rischi legati alla scarsa igiene degli occhiali stessi, che può tradursi in ulteriori problemi agli occhi.

Ecco allora come pulire al meglio le lenti con i giusti accorgimenti, senza rischiare di danneggiarle o di graffiarle.

Utilizzare quotidianamente il panno in microfibra

Quando gli occhiali sono sporchi, capita di utilizzare qualsiasi tessuto per cercare di pulirli, dai fazzoletti di carta alla maglia che indossiamo. Ciò rappresenta un grave errore, in quanto tali materiali non sono adatti alla pulizia delle lenti e rischiano di graffiarle e di danneggiare eventuali trattamenti, come quello antiriflesso, adottati.

La prima regola da tenere a mente per la pulizia degli occhiali è dunque quella di utilizzare solo panni in microfibra, in particolare le classiche pezzuole fornite al momento dell'acquisto.

Se usate quotidianamente, queste consentono di mantenere un'adeguata igiene di base rimuovendo polvere ed eventuali altri corpi estranei che possono limitare la corretta visione.

Non bisogna mai utilizzare, però, la pezzuola se sporca: in questo caso, il consiglio è quello di lavarla con sapone neutro, risciacquarla e farla asciugare per bene.

Come pulire gli occhiali molto sporchi

Talvolta il semplice panno in microfibra non basta: magari perché siamo stati in un luogo molto sporco o esposti a grassi e agenti incrostanti, come può accadere in una cucina, è possibile che i nostri occhiali a fine giornata siano in condizioni davvero critiche.

In questi casi, è bene utilizzare dei prodotti specifici, che consentono di rimuovere ogni traccia di unto, ditate e incrostazioni, igienizzando completamente le lenti. In mancanza di tali detergenti, è possibile ricorrere anche al classico alcool disinfettante, che ha un ottimo potere sgrassante e non rischia di danneggiare la superficie della lente.

Come prevenire lo sporco sugli occhiali

Ovviamente, il primo passo per salvaguardare gli occhiali è quello di prevenire lo sporco e i graffi adottando gli opportuni accorgimenti. Per esempio, la pulizia va fatta sempre con acqua tiepida, in quanto temperature troppo basse o troppo alte possono danneggiare i trattamenti presenti sulla lente.

Allo stesso modo, bisogna fare attenzione a non utilizzare carta assorbente o carta igienica per la pulizia, poiché la cellulosa può a lungo andare danneggiare seriamente le lenti.

Da non sottovalutare, infine, la pulizia della montatura, per esempio nell'area che circonda le lenti e nello spazio fra queste e i naselli, dove spesso si accumulano polveri, sudore e sebo.

Per questo tipo di pulizia ci si può rivolgere al proprio ottico di fiducia oppure, se si desidera farlo in casa, utilizzare uno spazzolino soffice e un po' di acqua tiepida e sapone neutro.

Autore: 00262bc5_user 2 aprile 2020
ASPETTATIVE REALISTICHE: Sogno VS Realtà Non potrai più riavere gli occhi di quando avevi 20 anni, ma avere un solo occhiale è sicuramente più cool e pratico che avere due occhiali da mettere e togliere o allungare le braccia di continuo! CHE VALORE GLI DAI? è risaputo che le progressive non sono la soluzione più economica, ma la qualità della tua visione che prezzo ha? Ci sono tante tipologie di lenti ciascuna ha caratteristiche diverse e costi diversi, in funzione della tecnologia con cui viene realizzata! Diffidate dalle lenti di basso costo , probabilmente sono anche di scarsa qualità! QUANDO COMINCIARE AD UTILIZZARLE? MEGLIO ASPETTARE? Non esiste il momento perfetto, e soprattutto non è detto che sia lo stesso per tutti. Bisogna valutare lo stile di vita, le abitudini e le esigenze di ognuno! Sicuramente rimandare non è la scelta migliore... Prima si inizia più è facile adattarsi. CONSIGLI PER LA SCELTA DELLA MIGLIORE LENTE? Non esiste una lente progressiva migliore in assoluto. Ci sono diverse aziende leader nel settore ed ognuna ha sviluppato diverse tecnologie che si basano sullo stesso funzionamento. In base al tuo difetto della vista , al tuo lavoro , alla tua disponibilità di spesa si valuterà la migliore soluzione! LA MIGLIORE LENTE NON BASTA PER ABITUARSI! Scegliere una lente di qualità è sicuramente un punto imprescindibile per abituarsi al progressivo... ma altri due aspetti sono fondamentali: una corretta prescrizione e un preciso centraggio delle lenti! Affidati solo personale qualificato e competente. CONSIGLI PER ABITUARSI Non tutti reagiamo al progressivo in egual maniera, c'è chi non nota nessuna differenza e chi percepisce un po' di difficoltà nel muoversi o nel trovare la zona da vicino. La parola chiave in questi casi è: TEMPO ! Bisogna capire il corretto utilizzo della lente e dare al cervello il tempo di acquisire le diverse informazioni in modo diverso. Non demordere vedrai che sarai soddisfatto del risultato!
Autore: marcuz edoardo 2 luglio 2019
Molto spesso i disturbi visivi si manifestano sin dall'infanzia e in età prescolastica: ecco perché è importante individuarli tempestivamente.
Autore: marcuz edoardo 2 luglio 2019
Se non correttamente utilizzate e igienizzate, le lenti a contatto possono provocare diversi problemi. Vediamo quali e come pulirle al meglio.
Altri post